Perdita capelli uomo: cause, rimedi e prevenzione

La perdita capelli nell’uomo è spesso il risultato di fattori genetici e ormonali. Cosa puoi fare per combatterla? Scopri le cause principali e le soluzioni più efficaci in questo articolo.

In poche parole

  • La perdita di capelli negli uomini è principalmente causata da alopecia androgenetica, ma fattori come stress e carenze nutrizionali giocano un ruolo significativo.
  • Una diagnosi accurata, attraverso visite tricologiche e la scala di Hamilton-Norwood, è fondamentale per sviluppare un piano di trattamento personalizzato.
  • Esistono varie soluzioni non chirurgiche per trattare la calvizie, tra cui farmaci, trattamenti topici e integratori, mentre le opzioni chirurgiche come il trapianto offrono risultati duraturi.

Cause della perdita dei capelli negli uomini

Grafico a torta che mostra la ripartizione percentuale nelle cause di perdita di capelli nell'uomo
Un grafico che mostra le cause della perdita di capelli negli uomini e le relative percentuali

La perdita di capelli negli uomini è un fenomeno complesso influenzato da una serie di fattori genetici, ambientali e legati allo stile di vita.

La principale causa è l’alopecia androgenetica, una condizione caratterizzata da una predisposizione genetica e dall’influenza degli ormoni androgeni. Questo tipo di alopecia può iniziare a manifestarsi già dall’età di 17-18 anni, con un diradamento progressivo delle zone superiori e fronto-parietali del cuoio capelluto, colpendo anche i giovani.

Qui di seguito analizziamo in maggiore dettaglio le principale cause delle perdita di capelli nell’uomo.

Alopecia androgenetica

L’alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie negli uomini, colpendo principalmente le zone superiori e fronto-parietali del cuoio capelluto. Questo tipo di alopecia è spesso evidente tra i 20 e i 35 anni e si manifesta con un diradamento progressivo dei capelli che può portare alla calvizie completa.

La causa principale è il malfunzionamento dell’enzima 5-alfa-reduttasi, che porta alla produzione di diidrotestosterone (DHT), un ormone che provoca la miniaturizzazione dei follicoli piliferi e accorcia la fase di crescita dei capelli, contribuendo a diverse malattie.

Gli uomini affetti da calvizie presentano livelli elevati di DHT a livello follicolare, che determinano l’assottigliamento e la caduta accelerata dei capelli. In altre parole, il DHT fa crescere i capelli in modo sottile e debole, aumentando la loro tendenza a cadere.

Stress e caduta dei capelli

Lo stress cronico è un altro fattore significativo che può influenzare la salute dei nostri capelli. Quando siamo costantemente sotto pressione, i nostri capelli possono entrare prematuramente nella fase telogen, la fase di riposo del ciclo di crescita dei capelli, portando a una caduta accentuata. Questo fenomeno, noto come telogen effluvium, può causare un diradamento visibile della capigliatura.

Se lo stress persiste nel tempo, il telogen effluvium può diventare cronico, con una perdita prolungata e significativa dei capelli. È quindi fondamentale gestire lo stress in modo efficace per prevenire ulteriori danni alla nostra chioma.

Carenze nutrizionali

Una dieta equilibrata è essenziale per la salute dei capelli. Per mantenere i capelli sani, in una dieta non dovrebbero mai essere carenti lo zinco e il ferro. Inoltre, una dieta povera di proteine può rallentare la crescita dei capelli e causarne l’indebolimento.

Integratori contenenti vitamine A, C, D, E e minerali come ferro e zinco possono supportare la salute dei capelli e prevenire carenze.

Inoltre, la biotina e le vitamine del gruppo B sono particolarmente note per mantenere l’integrità di capelli e pelle.

Diagnosi della perdita dei capelli

Un tricologo esamina la struttura del capello
Un tricologo al lavoro

Una diagnosi accurata è fondamentale per individuare le cause specifiche della perdita di capelli e sviluppare un piano terapeutico adeguato. Escludere condizioni di salute che possono influenzare la perdita dei capelli è un passo essenziale per assicurarsi di trattare il problema alla radice.

La scala di Hamilton-Norwood è uno strumento utile per comprendere la gravità e il tipo di alopecia, assistendo nella pianificazione del trattamento. Ogni stadio della scala descrive specifici modelli di diradamento dei capelli, facilitando la comunicazione tra medico e paziente.

Visita tricologica

Durante una visita tricologica, vengono effettuate analisi microscopiche dei campioni di capelli per valutare la salute dei bulbi piliferi. Il dermatoscopio è uno strumento essenziale utilizzato per esaminare in dettaglio il cuoio capelluto e i follicoli piliferi.

La visita include:

  • Una revisione della storia clinica della persona e della sua famiglia per identificare eventuali fattori di rischio.
  • Un esame visivo del cuoio capelluto, fondamentali per identificare anomalie e sviluppare un piano di trattamento personalizzato.

Scala di Hamilton-Norwood

La scala di Hamilton-Norwood (vedi tabella qui sotto), sviluppata da James B. Hamilton, comprende sette stadi che descrivono il processo della caduta dei capelli. Il percorso di calvizie inizia solito con una stempiatura frontale e può progredire fino a una progressione di calvizie più avanzata, con la scomparsa del capo che diventa sempre più visibile.

Questa scala è particolarmente utile per classificare i vari livelli di alopecia androgenetica e fronto-parietale maschile, anche se non tutti gli individui presentano lo stesso modello di diradamento, che può essere influenzato dal sistema immunitario e dal lichen planus.

Stadio

Descrizione

1

Attaccatura dei capelli normale, senza segni di perdita o stempiatura.

2

Inizio della stempiatura frontale, con una leggera recessione delle tempie, forma a "M".

3

Stempiatura più pronunciata alle tempie, inizio del diradamento sulla parte superiore del capo.

4

Recessione frontale più marcata e comparsa di una zona calva sul vertice (sommità della testa).

5

Le aree calve frontali e del vertice si allargano e iniziano a congiungersi.

6

Le zone calve frontali e del vertice si uniscono completamente, con un'ampia area senza capelli.

7

Calvizie più avanzata, con solo una sottile fascia di capelli residui ai lati e sulla nuca.

Soluzioni non chirurgiche per la perdita dei capelli

Esistono numerose soluzioni non chirurgiche per affrontare la perdita dei capelli, che includono:

  • Terapie farmacologiche
  • Trattamenti topici
  • Integratori alimentari

Qui di seguito li esaminiamo in maggiore dettaglio.

Farmaci

I farmaci più comuni per trattare la calvizie maschile includono il minoxidil e la finasteride.

Il minoxidil è un trattamento topico che stimola la crescita dei capelli e riduce la caduta, mentre la finasteride è un farmaco orale che agisce riducendo la produzione di diidrotestosterone (DHT).

Tuttavia, è importante essere consapevoli degli effetti collaterali. La finasteride può causare disfunzione erettile, diminuzione della libido e alterazione della prostata, mentre il minoxidil può causare irritazione della pelle e crescita di peli in aree indesiderate.

Trattamenti topici

Shampoo e lozioni specifiche possono rinforzare i capelli e mitigare la caduta, attraverso applicazioni dirette sulla cute. I prodotti topici possono contenere ingredienti attivi come il minoxidil, che stimolano la crescita dei capelli.

L’efficacia dei trattamenti topici varia; alcuni possono migliorare l’aspetto dei capelli mentre altri sono meno efficaci. È sempre consigliabile consultare un tricologo per scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze.

Integratori alimentari

Gli integratori con aminoacidi solforati, come cisteina e metionina, sono essenziali per la salute dei capelli poiché formano la cheratina.

Minerali come ferro, zinco e selenio sono cruciali per mantenere un metabolismo cellulare sano e supportare la pigmentazione dei capelli.

Vitamine del gruppo B, in particolare la biotina, sono note per mantenere l’integrità di capelli e pelle. Inoltre, estratti vegetali come la Serenoa Repens possono essere utili nella caduta dei capelli di tipo ormonale poiché inibiscono la produzione di DHT.

Soluzioni chirurgiche per la perdita dei capelli

Due chirurghi esperti eseguono un autotrapianto di capelli
Una equipe di esperti tricologi e chirughi al lavoro

Per chi cerca soluzioni più definitive alla calvizie, le opzioni chirurgiche come il trapianto di capelli offrono risultati duraturi e soddisfacenti. Queste procedure sono particolarmente efficaci nei casi di alopecia androgenetica.

Autotrapianto

Durante l’autotrapianto, il follicolo viene prelevato da una zona donatrice e impiantato in un’area calva, garantendo che continui a crescere come avveniva nella sua posizione originale. Le tecniche più comuni includono FUT e FUE, che differiscono nel modo in cui vengono prelevati e impiantati i follicoli.

I risultati del trapianto di capelli tendono a essere duraturi, poiché i follicoli provengono da aree resistenti all’alopecia. La crescita dei capelli inizia dopo alcuni mesi, con risultati generalmente naturali e permanenti.

Patch cutanee e parrucche

Le patch cutanee con cuoio capelluto artificiale offrono:

  • Una soluzione immediata per la calvizie
  • L’illusione di capelli naturali senza interventi chirurgici
  • Una soluzione temporanea per molti
  • Un’applicazione duratura e naturale

L’uso di parrucche può essere considerato un’opzione alternativa per chi cerca un utilizzo della seconda parte sia temporanea che permanente, permettendo di cambiare look facilmente.

Prevenzione della caduta dei capelli

Prevenire la caduta dei capelli è possibile adottando uno stile di vita sano e prendendosi cura del cuoio capelluto. Ecco alcuni consigli fondamentali:

  • Seguire un’alimentazione equilibrata ricca di proteine, vitamine e minerali per rinforzare i capelli e mantenerli in buona salute
  • Smettere di fumare

Inoltre, esistono trattamenti non invasivi per contrastare la calvizie, come cambiamenti nello stile di vita e tecniche di medicina rigenerativa. Adottare un approccio olistico che combina dieta sana, cura dei capelli e gestione dello stress è cruciale per mantenere una capigliatura sana.

Stile di vita sano

Mantenere uno stile di vita sano è essenziale per prevenire la caduta dei capelli. Dormire almeno 7-8 ore per notte aiuta a:

  • Mantenere l’equilibrio degli ormoni
  • Favorire la salute dei capelli
  • Permettere ai follicoli piliferi di rigenerarsi
  • Favorire la crescita dei capelli.

L’esercizio fisico regolare aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, compresa quella del cuoio capelluto, contribuendo a mantenere i follicoli piliferi nutriti e attivi. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali completa questo approccio, supportando una crescita sana dei capelli.

Cura del cuoio capelluto

Mantenere il cuoio capelluto pulito e idratato è cruciale per prevenire problemi che possono portare alla caduta dei capelli. Utilizzare shampoo delicati e privi di sostanze chimiche aggressive è fondamentale per non irritare il cuoio capelluto.

Massaggiare regolarmente il cuoio capelluto migliora la circolazione sanguigna e stimola la crescita dei capelli. La combinazione di un’adeguata igiene e massaggi regolari rappresenta una strategia efficace per prevenire la caduta dei capelli.

Richiedi una consulenza gratuita

Se sei preoccupato per la caduta dei capelli e desideri una soluzione personalizzata per la tua situazione, ti invitiamo a richiedere una consulenza gratuita presso la Clinica del Capello a Lugano. Qui, tecnici ed esperti effettueranno un check-up dettagliato per valutare la salute dei tuoi capelli e del cuoio capelluto, in assenza di fattori problematici e soggetti, in armonia con la natura.

Per prenotare un appuntamento, puoi contattare la Clinica del Capello telefonicamente o attraverso il sito web. La presenza di un intervento tempestivo può rivelarsi cruciale per migliorare la densità, la quantità e la salute dei tuoi capelli.

Condividi l'articolo:

Condividi su:

Articoli recenti

Richiedi ORA la tua consulenza gratuita

Dai una possibilità al trapianto di capelli – e alla tua nuova immagine! Richiedi la consulenza gratuita (dal valore di 250 CHF) nella nostra Clinica a Lugano.

Articoli correlati

X