Perché perdo tanti capelli: Cause comuni e soluzioni efficaci

Perché perdo tanti capelli? Cause comuni e soluzioni efficaci

È da qualche tempo che ti poni la domanda “Perché perdo tanti capelli?”. Le cause possono includere stress, cambiamenti ormonali, carenze nutrizionali e fattori stagionali. In questo articolo scoprirai le ragioni della caduta dei capelli e le soluzioni efficaci per affrontare il problema del “perdché perdo tanti capelli”.

In poche parole

  • La caduta dei capelli può essere causata da numerosi fattori, rendendo fondamentale identificare la causa specifica per un intervento adeguato.
  • Tecniche di gestione dello stress e una dieta equilibrata sono essenziali per prevenire e trattare la caduta dei capelli.
  • Rimedi come l’autotrapianto di capelli e trattamenti farmacologici come Minoxidil e Finasteride possono offrire soluzioni efficaci, mentre una consulenza personalizzata può aiutare a stabilire il percorso migliore per ciascun individuo.

Cause comuni della caduta dei capelli

Una numerosa quantità di capelli impigliati nella spazzola può essere un segnale negativo.
I capelli nella spazzola sono sia un segnale che una fonte di preoccupazione

Perdere tra i 50 e i 60 capelli al giorno è considerato un fenomeno naturale e non dovrebbe destare preoccupazione. Tuttavia, quando la caduta dei capelli diventa più significativa, è importante comprendere le cause sottostanti. Qui di seguito, andiamo ad analizzare in dettaglio le più frequenti.

Caduta dei capelli legata allo stress

Una donna allo specchio, preoccupata la perdita di capelli.

Lo stress è uno dei principali nemici dei nostri capelli. Interrompe il ciclo di crescita dei capelli, portando i follicoli piliferi prematuramente nella fase di riposo. Questa condizione, nota come alopecia da stress, è una risposta temporanea del corpo a eventi di stress fisico o emotivo, che può portare a un aumento dei follicoli piliferi in fase di riposo.

Una delle manifestazioni più comuni di questa condizione è il telogen effluvium, in cui un numero elevato di capelli entra prematuramente nella fase di riposo, causando una caduta massiccia.

Lo stress cronico può allungare il periodo di permanenza dei follicoli piliferi nella fase telogen, ritardando la normale ricrescita dei capelli. Anche una situazione di stress fisico e mentale, come febbre elevata o interventi chirurgici, può causare la caduta temporanea dei capelli.

Tuttavia, tecniche di gestione dello stress, come la meditazione e lo yoga, possono aiutare a mitigare l’impatto dello stress sulla salute dei capelli. Implementare tali tecniche nella vostra routine quotidiana può essere un passo cruciale per mantenere una capigliatura sana e folta.

Squilibri ormonali e perdita di capelli

Gli squilibri ormonali sono un altro fattore significativo nella perdita di capelli. Ad esempio:

  • Le donne che soffrono di eccesso di ormoni maschili possono sperimentare una perdita dei capelli.
  • Una riduzione della funzione tiroidea, come nell’ipotiroidismo, può manifestarsi con la caduta dei capelli, oltre a cambiamenti dell’umore.
  • L’ipertiroidismo, caratterizzato da una produzione eccessiva di ormoni tiroidei, può accelerare il metabolismo e causare una perdita di capelli.

Cambiamenti ormonali possono anche avvenire durante la gravidanza e il post-partum, influenzando ulteriormente la caduta dei capelli. Le variazioni ormonali, in particolare durante la menopausa, possono contribuire alla caduta dei capelli nelle donne.

L’alopecia androgenetica, invece, colpisce prevalentemente gli uomini, ma può manifestarsi anche nella donna, specie in menopausa.

Cambiamenti stagionali e caduta dei capelli

Il cambiamento stagionale è una causa naturale di perdita dei capelli.
Perdere i capelli è normale ma oltre determinate quantità è necessario un controllo.

La caduta dei capelli è un fenomeno che può essere influenzato anche dai cambiamenti stagionali. Un aumento della caduta dei capelli è più frequentemente registrato alla fine dell’estate e in autunno. Durante i cambiamenti stagionali, è normale perdere fino a 100 capelli al giorno.

La riduzione della luce solare nei mesi invernali può anche disturbare i cicli del sonno, aggravando la caduta dei capelli.

Inoltre, il calore secco degli ambienti interni, causato dal riscaldamento centralizzato, può ridurre l’umidità del cuoio capelluto, contribuendo alla caduta dei capelli.

Essere consapevoli di questi cambiamenti può aiutare a prendere misure preventive per mantenere la salute della vostra chioma.

Nutrizione e salute dei capelli

Il lavaggio è un momento importante per il nutrimento e il monitoraggio dei capelli.
Una donna che nota minore densità di capelli dopo lo shampoo

Adottare una dieta equilibrata e ricca di nutrienti è essenziale per promuovere una crescita sana dei capelli e contrastare la loro caduta. Le proteine, il ferro e lo zinco sono particolarmente importanti:

  • Le proteine sono cruciali per la salute dei capelli, poiché circa l’80% della loro massa è costituita da esse, in particolare dalla cheratina.
  • Il ferro è fondamentale per l’ossigenazione dei tessuti e la proliferazione cellulare, essenziale per la crescita dei follicoli piliferi.
  • Lo zinco è importante per rafforzare i capelli, partendo dalle cellule germinative e supportando la loro crescita.

Integrare questi nutrienti nella vostra dieta quotidiana può fare una grande differenza nella salute, nella vitalità dei vostri capelli e nella natura dei vostri capelli.

Consultare un nutrizionista o un dermatologo o un medico può aiutarvi a identificare eventuali carenze e a comporre un regime alimentare adeguato.

Quando la caduta dei capelli diventa preoccupante

Identificare la causa della caduta dei capelli è essenziale per intervenire in modo specifico e appropriato. I segnali di allarme variano tra uomini e donne, e riconoscerli può aiutarvi a prendere le giuste misure tempestive, fornendo un aiuto efficace. Qui di seguito, analizziamo i principali segnali di allarme per le donne e per gli uomini.

Segnali di Allarme

Possibile Causa

Cosa Fare

Donne

Diradamento diffuso nella parte superiore della testa

Effluvio telogenico, squilibri ormonali (menopausa, post-partum), carenze nutrizionali

Consultare un medico o dermatologo per diagnosi e trattamento specifico; migliorare alimentazione e gestire squilibri ormonali

Caduta accentuata persistente per più di 3 mesi

Effluvio telogenico prolungato, alopecia androgenetica femminile

Rivolgersi a uno specialista per valutare terapie farmacologiche o trattamenti specifici

Perdita di capelli associata a prurito o arrossamento del cuoio capelluto

Infiammazione o patologie del cuoio capelluto

Consultare un dermatologo per terapia mirata e cura del cuoio capelluto

Uomini

Diradamento frontale o assottigliamento del vertex

Alopecia androgenetica maschile

Consultare un medico specialista per valutare trattamenti come Minoxidil, Finasteride o autotrapianto

Caduta eccessiva di capelli dopo lavaggio o pettinatura

Effluvio telogenico, stress, carenze nutrizionali

Adottare una routine delicata per la cura dei capelli, migliorare alimentazione, ridurre stress, consultare medico se persiste

Presenza di aree calve evidenti o progressivo diradamento

Calvizie progressiva

Intervenire tempestivamente con trattamenti specifici e valutare soluzioni chirurgiche se necessario

Rimedi e trattamenti per la caduta dei capelli

Il recupero dall’alopecia da stress richiede tempo e può necessitare di un intervento nutrizionale e di terapie per stimolare la crescita dei capelli. DQui di seguito approfondiamo alcune delle principali soluzioni per affrontare la caduta dei capelli.

Trattamenti medici

I trattamenti farmacologici per la caduta dei capelli includono Minoxidil e Finasteride, spesso utilizzati in combinazione con altri metodi come il PRP e la mesoterapia. Questi farmaci possono rallentare la caduta e stimolare la ricrescita.

La mesoterapia capillare prevede l’iniezione di un mix di nutrienti direttamente nel cuoio capelluto per stimolare i follicoli e migliorare la salute dei capelli. Le terapie laser sono considerate una valida alternativa non invasiva per stimolare la crescita dei capelli, utilizzando luce a bassa intensità.

Inoltre, la terapia con luce LED utilizza lunghezze d’onda specifiche per favorire la ricrescita dei capelli e migliorare la circolazione del cuoio capelluto.

Autotrapianto: una soluzione definitiva

L’autotrapianto è la soluzione chirurgica definitiva per la perdita di capelli. Questa procedura coinvolge il prelievo dei follicoli piliferi da un’area donatrice e il loro impianto nelle aree calve, offrendo risultati duraturi e naturali.

La moderna tecnica Micro FUE garantisce un aspetto estetico ottimale riducendo al minimo il disagio post-operatorio. Questa soluzione è ideale per chi cerca un rimedio definitivo e personalizzato per la caduta dei capelli, in alcuni casi, fatto che la rende altamente efficace, creando un arco di risultati soddisfacenti.

Consulenza personalizzata gratuita

Prenotare un check-up tempestivamente può migliorare la densità e la salute dei capelli, superando i limiti della cura tradizionale e favorendo un cambio positivo. La Clinica del Capello offre una consulenza personalizzata gratuita del valore di 250 CHF, situata a pochi passi dal centro di Lugano, gestita da esperti nel settore.

La clinica è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il sabato dalle 9:00 alle 14:00. Approfitta di questa opportunità, prenota qui una consulenza gratuita per ricevere una valutazione professionale e scoprire le soluzioni più adeguate per il tuo problema di capelli.

Condividi l'articolo:

Condividi su:

Articoli recenti

Richiedi ORA la tua consulenza gratuita

Dai una possibilità al trapianto di capelli – e alla tua nuova immagine! Richiedi la consulenza gratuita (dal valore di 250 CHF) nella nostra Clinica a Lugano.

Articoli correlati

X