Caduta capelli in primavera: perché si perdono tra aprile e maggio?

Caduta capelli in primavera: perché si perdono tra aprile e maggio?

Quando arriva la primavera, coi primi caldi si iniziano a perdere i capelli. Ma perché avviene? In questo articolo facciamo luce su questo particolare fenomeno e vediamo quando è il caso di chiedere un consulto professionale.

In poche parole

  • La caduta dei capelli in primavera è causata da fattori climatici,, che possono unirsi a quelli ormonali e allo stress, portando a un fenomeno noto come effluvio stagionale.
  • Per prevenire la caduta dei capelli, è fondamentale adottare una dieta equilibrata, curare adeguatamente i capelli e gestire lo stress in modo efficace.
  • È consigliabile consultare un tricologo se si nota una perdita eccessiva di capelli o problemi nella ricrescita, per identificare e trattare eventuali patologie sottostanti.

Cause della caduta dei capelli in primavera

La primavera è un classico momento in cui si perdono i capelli.
La primavera è un classico momento in cui si perdono i capelli.

La caduta dei capelli in primavera è un fenomeno naturale legato a fattori climatici e ormonali. Durante questa stagione, il ciclo vitale dei capelli tende a giungere alla fine, portando a una maggiore caduta capelli. Questo processo, noto anche come effluvio stagionale e telogen, si manifesta spesso con una perdita abbondante di capelli durante la pettinatura o il lavaggio.

Il cambio di stagione e lo stress temporaneo che ne deriva possono aggravare ulteriormente la situazione.

Esploriamo ciascuno di questi aspetti nel dettaglio.

Cambiamenti climatici e ambientali

Durante la primavera, le variazioni di temperatura e la maggiore esposizione alla luce solare possono influenzare significativamente la durata del ciclo di crescita dei capelli. Il nostro corpo, infatti, reagisce ai cambiamenti del clima adattandosi alle nuove condizioni ambientali. Questo processo di adattamento può comportare un rinnovamento del cuoio capelluto, portando a una caduta stagionale dei capelli, come avviene anche in autunno.

Inoltre, il cambio di stagione comporta un aumento del metabolismo e una maggiore richiesta di nutrienti da parte dell’organismo. Questo può influire sulla salute dei follicoli piliferi, rendendo i capelli più fragili e predisposti alla caduta, e la maggior parte di queste problematiche si manifesta proprio in questi periodi.

Come gli animali che mutano il pelo con l’arrivo della primavera, anche noi possiamo sperimentare una fase di rinnovamento della chioma in aria aperta, celebrando il cambiamento e la bellezza nelle fasi della nostra vita in maniera positiva, con un numero di opportunità da cogliere.

Squilibri ormonali

Le fluttuazioni stagionali possono alterare i livelli di ormoni nel nostro organismo, impattando negativamente sulla salute dei capelli. In particolare, le donne possono notare variazioni nel ciclo mestruale durante il cambio di stagione, che a loro volta possono influire sulla caduta dei capelli. Anche negli uomini, i cambiamenti ormonali possono portare a una maggiore caduta di capelli in primavera.

Se si notano difficoltà nella ricrescita dei capelli, potrebbe essere un segnale di patologie sottostanti che richiedono un consulto specialistico. Un ritardo nella ricrescita può indicare disfunzioni ormonali o problemi di salute più complessi, che necessitano di una diagnosi accurata e di un trattamento adeguato.

Stress e stanchezza

Il passaggio da una stagione all’altra può aumentare i livelli di stress, aggravando la perdita di capelli. Durante la primavera, le giornate si allungano e le temperature aumentano, richiedendo al nostro corpo di adattarsi rapidamente a queste novità. Questo processo di adattamento può comportare un aumento della stanchezza e dello stress, fattori che contribuiscono alla caduta stagionale dei capelli e alle diverse stagioni.

Lo stress influisce sul ciclo di crescita dei capelli, accelerando la fase di caduta e ritardando quella di ricrescita. La mancanza di riposo adeguato e i ritmi frenetici della vita quotidiana possono aggravare ulteriormente la situazione. È importante riconoscere questi segnali e adottare misure per gestire lo stress, al fine di mantenere i capelli in salute.

Come prevenire la caduta dei capelli in primavera

Si può prevenire la caduta dei capelli primaverile con alcune accortezze su lavaggio e alimentazione.
Si può prevenire la caduta dei capelli primaverile con alcune accortezze su lavaggio e alimentazione.

Alimentazione Equilibrata

Integrare alimenti benefici per la salute dei capelli include:

  • Alimenti ricchi di ferro e zinco, importanti per contrastare l’indebolimento dei follicoli.
  • Acidi grassi Omega-3, presenti in alimenti come il salmone e le noci, utili per la salute del cuoio capelluto.
  • Frutta secca e verdura a foglia verde, fondamentali per fornire nutrienti essenziali ai capelli.
  • Proteine magre per favorire la produzione di cheratina.
  • Integratori contenenti vitamine del gruppo B, biotina, zinco e selenio può rafforzare i capelli e migliorare la loro crescita.

Cura dei capelli

Per migliorare la salute dei capelli, si consiglia di:

  • Utilizzare uno shampoo delicato contenente ingredienti come biotina e niacina.
  • Incorporare maschere rinforzanti a base di cheratina o aloe vera nella routine settimanale per nutrire e fortificare i capelli.
  • Limitare i lavaggi dei capelli a due o tre volte a settimana per prevenire lo stress sul cuoio capelluto.

Gestione dello Stress

Tecniche di rilassamento come yoga e meditazione sono efficaci nel gestire lo stress e migliorare la salute dei capelli. L’attività fisica regolare è una strategia efficace per ridurre lo stress e, di conseguenza, contribuire alla salute dei capelli.

Combinando tecniche di rilassamento e attività fisica, è possibile ottenere effetti sinergici positivi sulla salute dei capelli. Dedicarci a momenti di riposo e relax è fondamentale per contrastare il diradamento e la caduta stagionale, magari utilizzando un cuscino comodo.

Errori comuni da evitare

Una donna che si chiede se stia facendo tutto il possibile per evitare di perdere i capelli in primavera.
Una donna che si chiede se stia facendo tutto il possibile per evitare di perdere i capelli in primavera.

Quando si cerca di prevenire la caduta dei capelli, è importante evitare alcuni errori comuni che possono peggiorare la situazione. L’uso eccessivo di prodotti, i lavaggi troppo frequenti e i trattamenti chimici sono tra i principali fattori che possono danneggiare i capelli.

Uso eccessivo di prodotti

L’accumulo di prodotti per capelli può rendere i capelli secchi e opachi, provocando anche forfora secca. Un eccesso di lavaggi può eliminare gli oli naturali, promuovendo la secchezza e rendendo i capelli più suscettibili alla rottura.

Per evitare questi problemi, è consigliabile utilizzare prodotti con moderazione e scegliere soluzioni delicate e naturali. Mantenere una routine di cura dei capelli bilanciata è essenziale per prevenire danni, caduta e preoccupazione.

Lavaggi troppo frequenti

Lavare i capelli troppo spesso può avere diverse conseguenze negative:

  • Stressa le ghiandole sebacee, aumentando la produzione di sebo.
  • Stressa i capelli.
  • Aumenta la caduta dei capelli.

Per mantenere una chioma sana, è importante limitare la frequenza dei lavaggi. Lavare i capelli due o tre volte a settimana è sufficiente per mantenerli puliti e in salute.

Trattamenti chimici

Durante la primavera, è consigliabile limitare l’uso di trattamenti chimici per non stressare ulteriormente i capelli già in un periodo delicato. L’uso eccessivo di prodotti chimici, come tinture e permanenti, può danneggiare la struttura dei capelli, causando maggiore perdita.

Per prendersi cura dei capelli durante la primavera, è meglio utilizzare prodotti delicati e naturali, evitando gli ingredienti aggressivi. Evitare trattamenti chimici durante la primavera è essenziale per mantenere i capelli sani e forti.

Quando consultare un tricologo

Riconoscere quando la caduta dei capelli richiede l’intervento di uno specialista è fondamentale per prevenire problemi più gravi. Se noti una perdita di capelli superiore a 100-150 capelli al giorno, potrebbe essere il momento di consultare un tricologo per valutare il volume della caduta.

Una consulenza tempestiva può fare la differenza nella diagnosi e nel trattamento delle cause sottostanti della caduta dei capelli.

Caduta eccessiva

Se la ricrescita dei capelli è scarsa o assente, è consigliato consultare un tricologo per valutare eventuali patologie.

Consultare un tricologo permette una diagnosi tempestiva e maggiori possibilità di trattamento. Un esperto può identificare le cause sottostanti della scarsa ricrescita, come carenze nutrizionali o disfunzioni ormonali.

Problemi di ricrescita

Se noti una perdita di capelli superiore al normale, potrebbe essere il momento di consultare un tricologo.

Un tricologo può:

  • Offrire una diagnosi accurata
  • Consigliare trattamenti specifici per il tuo caso Durante la consulenza, un esperto analizzerà la tua situazione specifica, identificando eventuali carenze nutrizionali, disfunzioni ormonali e altre cause sottostanti della caduta dei capelli.

È fondamentale agire tempestivamente se si notano segni di problematiche nella ricrescita dei capelli. Un intervento precoce può prevenire il peggioramento del problema e aumentare le possibilità di recuperare una chioma sana e folta.

Consulenza gratuita presso la clinica del capello

Presso la Clinica del Capello è possibile richiedere una consulenza gratuita per iniziare il percorso di recupero dalla caduta dei capelli. Questa consulenza, assolutamente gratuita sebbene normalmente avrebbe un valore di 250 CHF, permette di valutare in modo approfondito le specifiche esigenze del paziente e di identificare le cause della perdita di capelli.

Richiedere una consulenza gratuita è il primo passo per affrontare il problema della caduta dei capelli e trovare una soluzione personalizzata.

FAQ

Perché i capelli cadono di più in primavera?

La caduta dei capelli in primavera è principalmente causata da cambiamenti climatici e ormonali che alterano il ciclo di crescita dei capelli.

Quali alimenti aiutano a prevenire la caduta dei capelli?

Alimenti come quelli ricchi di ferro, zinco, acidi grassi Omega-3, frutta secca e verdura a foglia verde sono fondamentali per prevenire la caduta dei capelli.

Quanto frequentemente dovrei lavare i capelli per prevenire la caduta?

È raccomandato lavare i capelli due o tre volte a settimana per prevenire la caduta, poiché questo aiuta a mantenere l’equilibrio del cuoio capelluto e del sebo naturale.

Quando dovrei consultare un tricologo?

È consigliabile consultare un tricologo se la perdita di capelli supera i 100-150 capelli al giorno o se si riscontra una scarsa ricrescita.

Condividi l'articolo:

Condividi su:

Articoli recenti

Richiedi ORA la tua consulenza gratuita

Dai una possibilità al trapianto di capelli – e alla tua nuova immagine! Richiedi la consulenza gratuita (dal valore di 250 CHF) nella nostra Clinica a Lugano.

Articoli correlati

X